GAIA
![]() |
Project: Generazione di Antimicrobici a basso Impatto Ambientale (GAIA): recupero di sottoprodotti e scarti vegetali e dall'allevamento di insetti Coordinators: Prof.ssa Camilla Lazzi, Prof.ssa Emanuela Zanardi, Prof.ssa Tullia Tedeschi |
Descrizione del progetto: Progetto POR FSE 2014/2020 - Alte competenze per la ricerca e il trasferimento tecnologico - Finanziato da Regione Emilia Romagna, Delibera Giunta Regionale n. 255 del 30/03/2020 - Selezione pubblica Il progetto di ricerca si propone di sviluppare nuovi composti antimicrobici naturali e di valutarne l’efficacia sulla formazione ed eradicazione di biofilm, partendo da biomasse di scarto o marginali trattate con metodi biologici e biotecnologici “green” a basso impatto ambientale ed a basso consumo energetico e di risorse. In particolare si utilizzeranno i seguenti metodi: a) Fermentazione in stato solido b) Idrolisi enzimatica. I substrati su cui verranno applicati i suddetti metodi includeranno scarti di lavorazione di leguminose (piselli, fagioli, ceci) e scarti di larve di insetti autorizzati per uso mangimistico in acquacoltura (larve di mosca soldato, Hermetia illucens). I prodotti ottenuti dalla fermentazione e dall’idrolisi verranno testati per la loro attività antimicrobica e caratterizzati al fine di un potenziale uso mangimistico come integratori “green” per la riduzione della prevalenza ed il controllo di patogeni zoonosici nelle specie animali di interesse zootecnico. |