Quando si fa notizia, ma la notizia non c’è.
Il Parmesan di oggi è altra cosa da quello degli emigranti di inizio 1900
Un commento del prof. Germano Mucchetti all'intervista del prof. Alberto Grandi sul Magazine del Financial Times e all'articolo su Repubblica.
Quando si fa notizia, ma la notizia non c’è.
Su Repubblica del 28/3/2023 il prof. Alberto Grandi scrive il “…“parmesan” del Wisconsin… paradossalmente è più simile a quello che mangiavano i nostri nonni, perché furono loro a portarlo in America negli anni Venti e Trenta secondo la ricetta dell’epoca”. Grandi riprende concetti espressi nella sua intervista al Magazine del Financial Times, secondo cui prima degli anni '60, le forme di parmigiano pesavano solo 10 kg, erano avvolte da una spessa crosta scura, avevano una texture più grassa e quando pressate esprimevano una goccia di latte. Una mescolanza di ricordi, alcuni veri (la crosta scura), altri inesatti (la goccia era la cosiddetta lacrima, un liquido pungente ed acre, non latte, che usciva al taglio della forma) ed errori grossolani (il peso della forma doveva essere di almeno 24 kg come da DPR 1269/1955, il contenuto di grasso era decisamente inferiore) che lancia l’opinione di impatto più forte secondo cui l’esatto corrispettivo moderno del Parmigiano di un tempo sarebbe il Parmesan del Wisconsin che è rimasto fedele all'originale.
Grandi dimentica che il valore e la capacità degli italiani all’estero, molti emigrati per bisogno e alcuni per business come il conte Giulio Bolognesi console italiano a Chicago, è stato proprio quello di adeguare ai gusti di un grande Paese multietnico un formaggio inizialmente fatto per la sola comunità italiana e i suoi gusti.
Grandi inoltre dimentica che non esisteva la “ricetta dell’epoca”, ma c’erano tante ricette secondo i luoghi di provenienza dei nostri emigranti, a Nord e Sud del Po. Uno degli sforzi del sistema europeo della DOP è stato quello di ridurre la variabilità delle ricette concedendo la tutela collettiva del nome in cambio del rispetto di regole comuni. Questo processo iniziò ad avere forma in Europa nel 1951 con la Convenzione di Stresa ed in USA, per quanto riguarda il Parmesan, accadeva già qualche anno prima, nel 1944.
Il Parmesan made in the USA di oggi è altra cosa dal Parmesan e dal Parmigiano di un secolo fa. L’evoluzione delle caratteristiche del Parmesan, a parte la crosta nera (per altro oggi meno diffusa e fatta con materiali e scopi diversi) e le dimensioni inferiori, è stata più forte rispetto al punto di partenza comune.
Immagino che i nostri nonni non riconoscerebbero né il Parmesan né il Parmigiano attuali. Chi ne vuole prova, assaggi un Bagoss di Bagolino o un Nostrano Val Trompia DOP, talvolta ancora testimoni di quel modo del passato di fare formaggio. Sono invece sicuro che i nipoti Italiani apprezzano l’attuale Parmigiano così come i nipoti americani il loro Parmesan. Molti nipoti americani comprano e amano anche i formaggi italiani, mentre noi conosciamo poco i formaggi americani, ma qualcuno ama épater le bourgeois.
Concordo nel metodo con Grandi quando racconta uno sviluppo diseguale dei prodotti alimentari in base al contesto geografico e sociale con il quale si confrontano e sostiene la positività della contaminazione, ma un conto è discettare di ingredienti e ricette di cucina, un altro parlare con sviste non da poco di un sistema industriale fortemente regolato quale quello dei formaggi.
Germano Mucchetti
Professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università di Parma (fino al 2020)
Autore del libro “Parmigiano Reggiano, Grana Padano e formaggi similari. Cambiamenti, denominazioni, emigrazione e concorrenza” 2022. Tecniche Nuove Editore
Archives
- 03/12/2024 - Diritti individuali e collettivi e sostenibilità alimentare: principali tendenze evolutive del diritto internazionale e dell’Unione europea
- 16/11/2024 - Inaugurazione del Corso in “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation”
- 15/11/2024 - Alimentazione e sostenibilità: Università di Parma e Università dell’Arkansas uniscono le forze per il futuro del food
- 14/11/2024 - Luppolo: 1,5 milioni all’Università di Parma per rendere la filiera più produttiva e più sostenibile
- 13/11/2024 - “Consegnati i premi Roberto Massini e Lorenzo Ferrarini
- 13/11/2024 - Scienza e tecnologia della carne: l’Università di Parma in Polonia al quarto meeting transnazionale InnoMeatEdu
- 14/06/2024 - Premio di laurea per tesi con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente
- 29/04/2024 - Dopo il riconoscimento da Parte della regione Lombardia, la presentazione del Distretto Parma Bio Valley alla Provincia di Parma da parte del Prof. Filippo Arfini
- 26/04/2024 - LattePiù, il convegno digitale di scienza e tecnologia lattiero-casearia
- 26/02/2024 - Pubblicato il bando per i Premi “Giordana Masetti” 2024 a favore di Dottorandi di Ricerca degli Atenei della Regione Emilia Romagna
- 22/01/2024 - Nutrizione & Salute, tra tradizione e innovazione: quali scenari e sfide per il futuro?
- 15/01/2024 - Sostenibilità alimentare: bilancio positivo per il progetto di alta formazione della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione
- 11/12/2023 - Sovrani a tavola
- 29/11/2023 - Online il video del convegno Microbial diversity 2023 (MD 2023)
- 28/11/2023 - Webinar “Tutela dei diritti umani e ruolo dei consumatori per una produzione alimentare sostenibile: il quadro giuridico internazionale e dell'Unione europea”.
- 16/10/2023 - Webinar Metrofood-IT Termografia IR per il controllo dei processi dell’industria alimentare
- 11/10/2023 - Intervista al prof. Tommaso Ganino su cambiamenti climatici e produzioni alimentari
- 18/09/2023 - Due premi per i migliori poster di giovani ricercatori nell’ambito del 7 Convegno Internazionale Microbial Diversity
- 20/07/2023 - Marie Curie Position call
- 09/06/2023 - Convegno Finale "C'è Fermento"
- 19/05/2023 - L’Università di Parma in Argentina e Uruguay nella missione guidata dalla Regione
- 08/05/2023 - Frodi alimentari e criminalità organizzata
- 06/04/2023 - Chi sono i proprietari “veri” dei prodotti tipici……. Invenzioni e tutele? Il parere di Food Project dell’Università di Parma
- 30/03/2023 - Quando si fa notizia, ma la notizia non c’è.
- 07/03/2023 - 7th International Conference su Microbial Diversity 2023 a Parma
- 16/02/2023 - Le ricerche dell’Università di Parma nel settore agroalimentare nel podcast della Fondazione Qualivita
- 23/01/2023 - Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come “Dipartimento di Eccellenza”
- 16/12/2022 - Bando per 3 premi per un articolo scientifico o una monografia sul tema dell'emergenza o della sostenibilità alimentare.
- 21/07/2022 - Tecnologia casearia dall'empirismo all'industria
- 05/07/2022 - Summerschool in Digital water management for sustainable irrigation
- 20/06/2022 - L’UNIVERSITÀ DI PARMA NELLA MISSIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NEGLI STATI UNITI
- 26/05/2022 - Microbiologia alimentare applicata
- 05/05/2022 - World Food Forum al Cibus
- 22/04/2022 - Workshop sulle carni di selvaggina
- 09/03/2022 - Gastronazionalismo: dialogo con gli autori
- 07/02/2022 - TOWARDS A EU SUSTAINABLE FOOD SYSTEM: LEGAL OPTIONS AND CHALLENGES
- 01/02/2022 - L’Ambasciatore d’Italia in Argentina Fabrizio Lucentini al Master MITA
- 13/12/2021 - Green Week Academy: al via il bando per l'edizione 2022 (22-27 marzo)
- 29/11/2021 - Convegno "La valorizzazione della filiera BIO: il ruolo del territorio"
- 24/11/2021 - Convegno finale del progetto POSITIVE - Protocolli Operativi Scalabili per l'agricoltura di precisione
- 12/11/2021 - Biologico e Bio-distretti
- 14/10/2021 - Progetto SHARE - Sustainability Health and AgRicolturE: il modello agroalimentare della Regione Emilia Romagna “from farm to fork”
- 12/10/2021 - InnoDairyEdu: concluso il progetto Europeo
- 05/10/2021 - Policy Brief - A More Sustainable and Resilient Agri-Food Sector to Better Deal with the Pandemic
- 16/09/2021 - Seminari del Master MITA
- 27/08/2021 - Analisi non distruttive per l'agroalimentare
- 05/07/2021 - A Parma il Festival della Green Economy, dal 5 all’11 luglio.
- 20/05/2021 - Sfide del Sistema Alimentare Mondiale - - Una dissertazione FAO
- 07/05/2021 - Novel Food e insetti edibili tra sicurezza e sostenibilità
- 26/04/2021 - Posa della prima pietra dell’Edificio1 Food dell'Università di Parma