PhD Position per il progetto HiStabJuice
PhD Position in Industrial Engineering for MSCA-ITN “HiStabJuice - Establishing a strong and lasting international training network for innovation in food and juice industries: a 4D-research approach for fruit juice processing”
The research is strongly interdisciplinary, but well embedded in heat transfer and our group will coordinate it.
Job Description
The Marie Skłodowska Curie Innovative Training Network “HiStabJuice” is inviting applications for a 36 month full time fixed term position as an Early Stage Researcher. This research project is a collaboration between 17 organisations, including 7 academic and 10 non-academic, from 7 countries (AT, DE, FR, IT, NL, PT, SL) across Europe. The research aims to analyse and compare in a normalised fashion the impacts of various available processing technologies on the stability of colour and nutrients in various fruit juices.
The successful applicant will be employed by Catelli Food Technology in Italy, with planned intersectoral and interdisciplinary stays with collaboration partners totalling a maximum of 11 months. PhD will be awarded by University of Parma upon successful dissertation defense.
The research and PhD thesis will be on “Influence of thermal and non-thermal treatments on endogenous enzymes inactivation and microorganisms reduction in selected fruit juices and nectars”.
More Details can be found in the page: https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/576085 or in the downloadable PDF.
Archives
- 04/02/2025 - 2-3 Febbraio 2025- La prof. Sara Rainieri rappresenta l’Italia, l’Università di Parma e METROFOOD-IT alla Conferenza Internazionale sulle Tecnologie Verdi in Ingegneria Meccanica (ICGTME-2025) in India
- 16/12/2024 - A Daniele Catanese il Premio per la miglior tesi “Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia”
- 15/12/2024 - Alla ricercatrice Annalisa Ricci il Premio ITWIIN 2024 per il brevetto innovativo sugli antimicrobici da scarti vegetali
- 03/12/2024 - Diritti individuali e collettivi e sostenibilità alimentare: principali tendenze evolutive del diritto internazionale e dell’Unione europea
- 16/11/2024 - Inaugurazione del Corso in “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation”
- 15/11/2024 - Alimentazione e sostenibilità: Università di Parma e Università dell’Arkansas uniscono le forze per il futuro del food
- 14/11/2024 - Luppolo: 1,5 milioni all’Università di Parma per rendere la filiera più produttiva e più sostenibile
- 13/11/2024 - “Consegnati i premi Roberto Massini e Lorenzo Ferrarini
- 13/11/2024 - Scienza e tecnologia della carne: l’Università di Parma in Polonia al quarto meeting transnazionale InnoMeatEdu
- 14/06/2024 - Premio di laurea per tesi con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente
- 29/04/2024 - Dopo il riconoscimento da Parte della regione Lombardia, la presentazione del Distretto Parma Bio Valley alla Provincia di Parma da parte del Prof. Filippo Arfini
- 26/04/2024 - LattePiù, il convegno digitale di scienza e tecnologia lattiero-casearia
- 26/02/2024 - Pubblicato il bando per i Premi “Giordana Masetti” 2024 a favore di Dottorandi di Ricerca degli Atenei della Regione Emilia Romagna
- 22/01/2024 - Nutrizione & Salute, tra tradizione e innovazione: quali scenari e sfide per il futuro?
- 15/01/2024 - Sostenibilità alimentare: bilancio positivo per il progetto di alta formazione della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione
- 11/12/2023 - Sovrani a tavola
- 29/11/2023 - Online il video del convegno Microbial diversity 2023 (MD 2023)
- 28/11/2023 - Webinar “Tutela dei diritti umani e ruolo dei consumatori per una produzione alimentare sostenibile: il quadro giuridico internazionale e dell'Unione europea”.
- 16/10/2023 - Webinar Metrofood-IT Termografia IR per il controllo dei processi dell’industria alimentare
- 11/10/2023 - Intervista al prof. Tommaso Ganino su cambiamenti climatici e produzioni alimentari
- 18/09/2023 - Due premi per i migliori poster di giovani ricercatori nell’ambito del 7 Convegno Internazionale Microbial Diversity
- 20/07/2023 - Marie Curie Position call
- 09/06/2023 - Convegno Finale "C'è Fermento"
- 19/05/2023 - L’Università di Parma in Argentina e Uruguay nella missione guidata dalla Regione
- 08/05/2023 - Frodi alimentari e criminalità organizzata
- 06/04/2023 - Chi sono i proprietari “veri” dei prodotti tipici……. Invenzioni e tutele? Il parere di Food Project dell’Università di Parma
- 30/03/2023 - Quando si fa notizia, ma la notizia non c’è.
- 07/03/2023 - 7th International Conference su Microbial Diversity 2023 a Parma
- 16/02/2023 - Le ricerche dell’Università di Parma nel settore agroalimentare nel podcast della Fondazione Qualivita
- 23/01/2023 - Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come “Dipartimento di Eccellenza”
- 16/12/2022 - Bando per 3 premi per un articolo scientifico o una monografia sul tema dell'emergenza o della sostenibilità alimentare.
- 21/07/2022 - Tecnologia casearia dall'empirismo all'industria
- 05/07/2022 - Summerschool in Digital water management for sustainable irrigation
- 20/06/2022 - L’UNIVERSITÀ DI PARMA NELLA MISSIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NEGLI STATI UNITI
- 26/05/2022 - Microbiologia alimentare applicata
- 05/05/2022 - World Food Forum al Cibus
- 22/04/2022 - Workshop sulle carni di selvaggina
- 09/03/2022 - Gastronazionalismo: dialogo con gli autori
- 07/02/2022 - TOWARDS A EU SUSTAINABLE FOOD SYSTEM: LEGAL OPTIONS AND CHALLENGES
- 01/02/2022 - L’Ambasciatore d’Italia in Argentina Fabrizio Lucentini al Master MITA
- 13/12/2021 - Green Week Academy: al via il bando per l'edizione 2022 (22-27 marzo)
- 29/11/2021 - Convegno "La valorizzazione della filiera BIO: il ruolo del territorio"
- 24/11/2021 - Convegno finale del progetto POSITIVE - Protocolli Operativi Scalabili per l'agricoltura di precisione
- 12/11/2021 - Biologico e Bio-distretti
- 14/10/2021 - Progetto SHARE - Sustainability Health and AgRicolturE: il modello agroalimentare della Regione Emilia Romagna “from farm to fork”
- 12/10/2021 - InnoDairyEdu: concluso il progetto Europeo
- 05/10/2021 - Policy Brief - A More Sustainable and Resilient Agri-Food Sector to Better Deal with the Pandemic
- 16/09/2021 - Seminari del Master MITA
- 27/08/2021 - Analisi non distruttive per l'agroalimentare
- 05/07/2021 - A Parma il Festival della Green Economy, dal 5 all’11 luglio.